Cessione del Quinto
  • Cessione del Quinto
    • Cessione Quinto Dipendenti Pubblici
    • Dipendenti Statali
    • Pensionati
  • Calcolo cessione del quinto
  • Normativa
  • Assicurazione
© 2017 - Cessione del Quinto dello Stipendio - Portale informativo sui prestiti per dipendenti e pensionati mediante la cessione del quinto - Consulente SEO Massimo Fattoretto.
Cessione del Quinto
  • Cessione del Quinto
    • Cessione Quinto Dipendenti Pubblici
    • Dipendenti Statali
    • Pensionati
  • Calcolo cessione del quinto
  • Normativa
  • Assicurazione
Informazioni,

Prestito con Delega: in cosa consiste il doppio quinto?

by adminGiugno 28, 2017no comment
0
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
Prestiti tassi migliori

Il prestito con delega, noto anche come doppio quinto, rappresenta una ulteriore opzione per chi si trova in difficoltà e vorrebbe poter disporre di liquidità aggiuntiva con la quale costituire un fondo da usare in caso di emergenza o far fronte a spese impreviste.

In un momento di crisi generalizzata, può essere una valida alternativa da prendere in considerazione, a patto di avere un posto di lavoro e, quindi, una busta paga su cui impostare il piano di rientro con l’ente erogante. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio di cosa si tratti e se convenga realmente.

Cos’è il prestito con delega o doppio quinto?

Il prestito con delega o doppio quinto è una forma di finanziamento che presuppone l’esistenza di un rapporto lavorativo. Si tratta infatti di una convenzione che viene stipulata tra l’ente che concede il finanziamento e il datore di lavoro del richiedente.

Viene detto doppio quinto proprio perché esso può andare ad aggiungersi alla cessione del quinto precedentemente concordata con lo stesso o altro istituto. Può quindi aggiungere un ulteriore 20% della busta paga alla transazione complessiva. In pratica la nuova rata può arrivare ad incidere per un altro quinto dello stipendio, ma non di più.

Cessione doppio quinto: cosa tenere presente

Va però sottolineato come il datore di lavoro non sia assolutamente tenuto a dare il suo benestare all’operazione, anche se all’atto pratico la limitazione vale solo per i privati. I dipendenti pubblici, infatti, godono delle apposite convenzioni stipulate tra l’ente per cui lavorano e gli istituti bancari.

Il doppio quinto può peraltro essere accordato anche in presenza di finanziamento pregresso che il lavoratore sta ancora pagando, a patto che il totale delle trattenute in busta paga non vada ad oltrepassare la soglia del 50% dello stipendio.

Chi può accedere al prestito con delega e a quali condizioni

Solitamente tutti coloro che vantano un contratto di lavoro a tempo indeterminato possono accedere al prestito con delega. Mentre però per i dipendenti pubblici non ci sono particolari problemi, per quelli privati occorre una buona anzianità di servizio e la dimostrazione di aver accantonato un buon Trattamento di Fine Rapporto (TFR), presso la propria azienda oppure in un fondo integrativo.

Si tratta con tutta evidenza di una precauzione aggiuntiva che tiene conto della volatilità dei mercati e la possibilità che l’azienda privata vada incontro al fallimento. Tale eventualità non sussiste nel caso dei dipendenti pubblici.

Estinzione anticipata e recesso: è possibile?

Il prestito con delega può essere estinto in anticipo, in ogni momento, con il vantaggio di poter recuperare gli interessi che non sono scattati.
Inoltre esso è soggetto al diritto di recesso, il quale può essere esercitato dal lavoratore entro 15 giorni dalla firma del contratto. Ove il richiedente abbia deciso in tal senso, non c’è bisogno di alcuna autorizzazione da parte dell’istituto di credito o dell’ente erogante.

La decisione presa deve però essere oggetto di comunicazione alla controparte e, nel caso in cui il finanziamento sia già stato attivato, vengono concessi al beneficiario 30 giorni entro i quali il capitale, o gli interessi maturati nel frattempo, devono essere restituiti.

Va anche ricordato come sia obbligatorio pagare l‘imposta sostitutiva che l’ente erogante aveva versato all’Inps e al datore di lavoro.

cessione del quintoDipendenti privatiDipendenti pubbliciPensionati
Previous

Cessione del Quinto Findomestic, Compass o Unipol? Quale banca scegliere?

Giugno 23, 2017
Next

Simulazione Cessione del Quinto: tassi e preventivi online

Giugno 29, 2017

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

preventivo cessione del quinto on line
Calcolo, Informazioni,

Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

by copyDicembre 18, 2017no comment
calcolo cessione del quinto dello stipendio
Calcolo, Informazioni, Inps Inpdap, Normative,

Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

by copyDicembre 12, 2017no comment
Prestito senza busta paga Poste Italiane
Informazioni, Normative,

Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

by copyDicembre 4, 2017no comment
Doppio Quinto
Informazioni,

Cessione del quinto: i motivi del successo di questa formula di prestito.

by copyDicembre 4, 2017no comment

Ultime notizie

  • Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

    Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

    Dicembre 18, 2017
  • Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

    Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

    Dicembre 12, 2017
  • Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

    Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

    Dicembre 4, 2017

Cessione del Quinto per

  • Dipendenti privati
  • Dipendenti pubblici
  • Pensionati

Finanziarie e Banche

  • Unicredit
  • Findomestic
  • Compass
  • Agos
  • BNL
  • Inpdap 2017
  • Calcolo
  • Informazioni
  • Inps Inpdap
  • Normative

© 2017 Cessione-quinto.com è un portale della Fattoretto srl P.iva 04245770278

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Accetto Reject Maggiori dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA