Cessione del Quinto
  • Cessione del Quinto
    • Cessione Quinto Dipendenti Pubblici
    • Dipendenti Statali
    • Pensionati
  • Calcolo cessione del quinto
  • Normativa
  • Assicurazione
© 2017 - Cessione del Quinto dello Stipendio - Portale informativo sui prestiti per dipendenti e pensionati mediante la cessione del quinto - Consulente SEO Massimo Fattoretto.
Cessione del Quinto
  • Cessione del Quinto
    • Cessione Quinto Dipendenti Pubblici
    • Dipendenti Statali
    • Pensionati
  • Calcolo cessione del quinto
  • Normativa
  • Assicurazione
Informazioni,

Cessione del quinto: i motivi del successo di questa formula di prestito.

by copyDicembre 4, 2017no comment
0
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
Doppio Quinto
Doppio Quinto

I prestiti dietro cessione del quinto dello stipendio o della pensione stanno vivendo una seconda giovinezza. Nell’attuale situazione di crisi economica sono un’interessante risposta a una momentanea carenza di liquidità.

Gli anni Cinquanta

Prima della diffusione del credito al consumo era rara la necessità ed erano poche le possibilità di fare un acquisto rateale o di ottenere un prestito. Fino a non molti anni fa il risparmio copriva gran parte delle spese fuori programma.

Nell’immediato dopoguerra, chi avesse voluto acquistare un mezzo di trasporto o rinnovare l’arredamento senza disporre dell’intera somma necessaria poteva solo ricorrere alle cambiali e sporadicamente a finanziamenti sotto banco concessi dagli stessi negozianti.

Nel 1950, il governo introdusse una comoda possibilità per i dipendenti pubblici: ottenere un prestito anche cospicuo garantito da una parte dello stipendio. E non solo, il dipendente statale non avrebbe neanche dovuto occuparsi dei pagamenti, perché avrebbe provveduto per lui il datore di lavoro trattenendo direttamente la somma dalla busta paga.

Fu una rivoluzione. La persona non correva più rischi (per esempio di pignoramento) ed era lo Stato stesso a occuparsi del suo prestito. Certo, i suoi superiori avrebbero saputo del suo stato di necessità, ma in fin dei conti dopo la guerra quasi tutti erano in una situazione precaria.

Il credito al consumo

A partire dagli anni Ottanta del Novecento, le offerte ammalianti delle finanziarie e delle banche hanno fatto entrare in crisi il prestito dietro cessione del quinto tra parte dei dipendenti pubblici. La procedura per tale prestito richiede del tempo e anche se non si deve specificare il motivo della richiesta, una nuova percezione della privacy ha sempre più frenato molti individui dall’informare i propri superiori circa le proprie necessità economiche.

Le finanziarie che allettano i clienti nei centri commerciali fanno però pagar cara la gratificazione immediata del portarsi a casa un nuovo televisore. I tassi di interesse sono folli, parecchie le spese occulte; le offerte di prodotti paralleli ‘gratuiti’ come le carte revolving hanno esiti spesso devastanti. A fronte di acquisti magari d’impulso sono milioni le persone che si sono ritrovate ad affogare nei debiti, e molte sono finite negli elenchi dei cattivi pagatori, senza più possibilità di accedere a un prestito magari necessario per un’emergenza.

La cessione del quinto. Il ritorno

Nel 2005, come freno al crescente e notevole indebitamento della popolazione, la possibilità di ottenere un prestito garantito dalla cessione del quinto dello stipendio (o della pensione) è stata estesa anche ai dipendenti delle aziende private con almeno sedici lavoratori. In questo caso però la società finanziaria si riserva il diritto di concedere o meno il prestito sulla base di proprie valutazioni dell’azienda.

Da più di un decennio, anche sostenuto dall’estensione al settore privato, il prestito per cessione del quinto sta riscuotendo un rinnovato successo per due fattori.

  • Il primo è psicologico e sociale: la situazione economica del Paese ricorda quella del dopoguerra e sono passati i tempi in cui si negava a tutti i costi di trovarsi in difficoltà economiche. E a differenza degli anni Cinquanta e Sessanta, buona parte della popolazione non è più in grado di risparmiare abbastanza da far fronte a spese impreviste.

 

  • Il secondo ha a che fare con una storia personale di rate non pagate e di conseguente inclusione nelle liste nere delle centrali di rischio. A quel punto, l’unica possibilità di ottenere un finanziamento è attraverso la fideiussione di un parente o un amico (che difficilmente accetteranno) o la cessione del quinto dello stipendio. In tal caso la possibilità che il debito non sia rimborsato è quasi nulla, anche in caso di licenziamento: sarà allora il TFR a garantire il pagamento del debito residuo.

Cessione del quinto. Caratteristiche

La durata massima del prestito è di dieci anni, e comunque non può essere superiore al tempo mancante al pensionamento. Alcune categorie di dipendenti pubblici hanno la facoltà di trasferire un finanziamento sulla pensione. Il tasso di interesse, sia TAN sia TAEG (cioè comprensivo delle spese accessorie) è di solito più basso di quello corrente del credito al consumo. L’importo massimo erogabile dipende da diversi fattori, tra cui il reddito mensile e l’anzianità lavorativa, e quindi l’entità del TFR accumulato.

È possibile che il datore di lavoro del settore privato non sia disponibile a partecipare alla richiesta di credito, in quanto questa comporta dei controlli da parte delle banche che potrebbero scoprire debolezze finanziarie dell’azienda con conseguenti revisioni dei fidi o dei contratti di leasing. In questo caso far valere un proprio diritto può mettere in difficoltà la propria fonte di reddito, sta alla decisione del singolo se insistere o meno.

cessione del quintoDipendenti privatiDipendenti pubblici
Previous

Cessione del Quinto: analisi e tendenze delle richieste

Novembre 24, 2017
Next

Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

Dicembre 4, 2017

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

preventivo cessione del quinto on line
Calcolo, Informazioni,

Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

by copyDicembre 18, 2017no comment
calcolo cessione del quinto dello stipendio
Calcolo, Informazioni, Inps Inpdap, Normative,

Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

by copyDicembre 12, 2017no comment
Prestito senza busta paga Poste Italiane
Informazioni, Normative,

Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

by copyDicembre 4, 2017no comment
cessione del quinto dello sitpendio
Calcolo, Informazioni,

Cessione del Quinto: analisi e tendenze delle richieste

by copyNovembre 24, 2017no comment

Ultime notizie

  • Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

    Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

    Dicembre 18, 2017
  • Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

    Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

    Dicembre 12, 2017
  • Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

    Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

    Dicembre 4, 2017

Cessione del Quinto per

  • Dipendenti privati
  • Dipendenti pubblici
  • Pensionati

Finanziarie e Banche

  • Unicredit
  • Findomestic
  • Compass
  • Agos
  • BNL
  • Inpdap 2017
  • Calcolo
  • Informazioni
  • Inps Inpdap
  • Normative

© 2017 Cessione-quinto.com è un portale della Fattoretto srl P.iva 04245770278

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Accetto Reject Maggiori dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA