Cessione del Quinto
  • Cessione del Quinto
    • Cessione Quinto Dipendenti Pubblici
    • Dipendenti Statali
    • Pensionati
  • Calcolo cessione del quinto
  • Normativa
  • Assicurazione
© 2017 - Cessione del Quinto dello Stipendio - Portale informativo sui prestiti per dipendenti e pensionati mediante la cessione del quinto - Consulente SEO Massimo Fattoretto.
Cessione del Quinto
  • Cessione del Quinto
    • Cessione Quinto Dipendenti Pubblici
    • Dipendenti Statali
    • Pensionati
  • Calcolo cessione del quinto
  • Normativa
  • Assicurazione
Informazioni,

Cessione del quinto dipendenti privati

by IacopoMaggio 12, 2015no comment
0
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
cessione del quinto dipendenti privati
cessione del quinto dipendenti privati

Cessione del quinto dipendenti privati: di cosa si tratta

La cessione del quinto dei dipendenti privati è una particolare forma di prestito, le cui rate vengono rimborsate attraverso il prelevamento di 1/5 dello stipendio o del salario, che è versato dal datore di lavoro.

Caratteristiche della cessione del quinto dipendenti privati

Inizialmente previsto per gli impiegati del settore pubblico, dal 2005 possono accedervi anche quelli del settore privato, che abbiano un contratto a tempo indeterminato da almeno quattro mesi presso imprese in nome collettivo, a responsabilità semplice o limitata, società per azioni e cooperative.

L’importo massimo della rata non può eccedere il 20% dello stipendio mensile. Inoltre la durata non può essere superiore ai 120 mesi e non può naturalmente andare oltre la fine del rapporto di lavoro.

La legge richiede che la stipulazione del finanziamento sia garantita da un’assicurazione sui rischi vita e impiego. Nel caso di risoluzione del contratto di lavoro, interviene l’assicurazione rivalendosi sul debitore, nei limiti del Tfr o trattamento di fine rapporto, maturato presso l’azienda. L’importo del finanziamento dipende dall’entità dello stipendio e del Tfr.

Chi può erogare il prestito

I soggetti che possono erogare il prestito sono esclusivamente le banche e gli intermediari finanziari, iscritti in un apposito albo e sottoposti alla vigilanza della Banca di Italia.
Per quanto riguarda i mediatori creditizi, devono anche essi essere iscritti ad un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia. Essi hanno il compito solo di mettere in relazione il cliente con la banca e gli intermediari e ricevono un compenso da questi ultimi.

Come ottenere il finanziamento

Il dipendente privato che desidera ottenere un prestito con la cessione del quinto deve rivolgersi al mediatore creditizio o all’intermediario finanziario, che dopo un’attenta valutazione della situazione lavorativa del cliente offrirà la soluzione economicamente più vantaggiosa. Per ottenere il finanziamento è necessario presentare un documento d’identità valido, codice fiscale o la tessera sanitaria, ultima busta paga ed il certificato di stipendio redatto dal datore di lavoro.

Per conseguire il prestito oltre all’approvazione dell’ente creditizio è necessaria la firma del datore di lavoro dell’atto di benestare, con cui accetta di versare una parte dello stipendio per il rimborso del finanziamento. Una volta completato l’iter burocratico la somma verrà corrisposta mediante bonifico o assegno.

Vantaggi e limiti

I vantaggi della concessione del quinto sono legati alla facilità con cui possono essere ottenuti, essendo dei prestiti garantiti sono concessi in maniera semplice e veloce, senza neanche dover indicare i motivi della richiesta. Inoltre possono essere concessi anche a persone protestate o cattivi pagatori.

Le rate vengono trattenute direttamente dallo stipendio, quindi non si corre il rischio di non essere puntuale o regolare con il rimborso. Un altro aspetto positivo infine è rappresentato dalla possibilità saldare in anticipo l’intero importo, senza pagare gli interessi non ancora maturati.

Tra gli svantaggi il coinvolgimento del datore di lavoro, che comunque non è responsabile del versamento delle rate e la perdita del tfr in caso di licenziamento. Un ulteriore aspetto negativo è la lunghezza dell’iter burocratico, che è sicuramente di qualche giorno più lungo rispetto ad altri tipi di finanziamento.

Dipendenti privati
Previous

Modalità di rimborso cessione quinto 2017

Maggio 12, 2015
Next

Cessione del quinto dipendenti pubblici statali

Maggio 12, 2015

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

preventivo cessione del quinto on line
Calcolo, Informazioni,

Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

by copyDicembre 18, 2017no comment
calcolo cessione del quinto dello stipendio
Calcolo, Informazioni, Inps Inpdap, Normative,

Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

by copyDicembre 12, 2017no comment
Prestito senza busta paga Poste Italiane
Informazioni, Normative,

Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

by copyDicembre 4, 2017no comment
Doppio Quinto
Informazioni,

Cessione del quinto: i motivi del successo di questa formula di prestito.

by copyDicembre 4, 2017no comment

Ultime notizie

  • Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

    Preventivo cessione del quinto on line: guida prestito più conveniente 2018

    Dicembre 18, 2017
  • Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

    Prestiti con cessione del quinto dello stipendio: come si calcola. Esempi e simulazione

    Dicembre 12, 2017
  • Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

    Cessione del quinto: corsa al business per banche e istituti di credito

    Dicembre 4, 2017

Cessione del Quinto per

  • Dipendenti privati
  • Dipendenti pubblici
  • Pensionati

Finanziarie e Banche

  • Unicredit
  • Findomestic
  • Compass
  • Agos
  • BNL
  • Inpdap 2017
  • Calcolo
  • Informazioni
  • Inps Inpdap
  • Normative

© 2017 Cessione-quinto.com è un portale della Fattoretto srl P.iva 04245770278

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Accetto Reject Maggiori dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA